Skip to content

CyberGrant protegge ogni aspetto della tua sicurezza digitale
Scopri le soluzioni modulari pensate per difendere la tua azienda da minacce esterne, interne e nuove sfide come l’IA.

key

Proteggere la proprietà intellettuale aziendale

Classificare e cifrare i dati

Proteggere i dati nei servizi cloud di archiviazione

Proteggere i dati nella posta elettronica

Controllare l’accesso ai siti web

password-minimalistic-input-svgrepo-com

Controllo accesso remoto

Accessi basati su ruoli e TAG

Protezione in caso di furto del PC

Controllare l’accesso al web 

 

laptop-svgrepo-com (1)

Protezione dalle minacce esterne
Protezione dalle minacce interne
Metodo Zero Trust
Anti ransomware
pulse-svgrepo-com

Controllare le attività sui PC aziendali

Monitorare le operazioni sui file condivisi

share-svgrepo-com

Condivisione con utenti esterni

Archiviazione e gestione accessi

Anti AI scraping e screencapture

Virtual data room 

medal-ribbons-star-svgrepo-com

Compliance normativa

Nuove sfide: shadow IT e IA 

bot-svgrepo-com

Controllare l’utilizzo di IA

Proteggere i file dallo AI-scraping

Classificare i dati con IA 

magnifer-bug-svgrepo-com

Attack Surface Discovery

Vulnerability Assessment

Penetration Testing

Phishing Attack Simulation

DDoS Attack Simulation 

 

Cybersicurezza su misura per ogni azienda.
Soluzioni scalabili e compatibili con sistemi legacy, adatte sia a PMI , che a grandi imprese che richiedono controllo su dati, accessi e condivisioni.

Banche
Assicurazioni
Sgr


IT
Consulenza
Turismo
ADV


Studi legali
Commercialisti
Architetti
Amministrazione
Ricerca

Oil&Gas
Elettricità
Telco

Cliniche
Pharma
Laboratori

E-commerce
Trasporti
Spedizioni
GDO

Design
Moda
Automotive
Industria

Edilizia
Immobiliare
Scopri le funzionalità di sicurezza per proteggere i dati, file ed endpoint
FileGrant

Archivia, condividi e gestisci i tuoi file in totale sicurezza con una piattaforma avanzata, semplice da usare e altamente personalizzabile.

 

RemoteGrant

RemoteGrant protegge la tua azienda da attacchi e perdite di dati permettendo
ai tuoi dipendenti, ovunque lavorino, di accedere in modo sicuro a workstation e file.

 

Triade CIA
CyberGrant TeamMay 5, 2025 3:07:31 PM2 min read

Normative cybersecurity: NIS2 vs Triade CIA tra UE e USA

NIS2 vs Triade CIA: guida CISO alla conformità UE e USA
4:11

Confronto tra compliance nella cybersecurity: Direttiva NIS2 vs. Triade CIA in Europa e Stati Uniti 

Quando si parla di conformità nella sicurezza informatica, le aziende che operano tra Europa e Stati Uniti devono confrontarsi con due approcci distinti ma spesso complementari: la Direttiva NIS2 dell’Unione Europea e i principi della Triade CIA. Comprendere queste strutture, le loro somiglianze e il loro impatto è fondamentale per le imprese che vogliono rafforzare la propria postura di cybersecurity e soddisfare i requisiti normativi su entrambe le sponde dell’Atlantico. 

La Direttiva NIS2 e l’allineamento con la Triade CIA 

La Direttiva NIS2 rappresenta la risposta dell’Europa all’esigenza crescente di standard armonizzati di sicurezza informatica aziendale. Pone l’accento sulla protezione delle reti e dei sistemi informativi critici, in linea con i principi della Triade CIA – uno dei pilastri della cybersecurity globale, che comprende: Confidenzialità, Integrità e Disponibilità.

 

Confidenzialità

La NIS2 sottolinea la necessità di prevenire accessi non autorizzati a informazioni sensibili. Le violazioni della riservatezza dei dati possono derivare da: 

  • Attacchi diretti, come phishing o attacchi man-in-the-middle (MITM); 
  • Errori umani, come la gestione impropria delle password o la mancata cifratura dei dati. 

Misure chiave raccomandate: 

  • Tecniche avanzate di crittografia; 
  • Autenticazione multifattoriale (MFA); 
  • Architetture Zero Trust per limitare gli accessi.

 

Integrità

L’integrità assicura che i dati restino autentici, accurati e non modificati. NIS2 richiede: 

  • Hashing, certificati e firme digitali; 
  • Sistemi di audit e monitoraggio per rilevare modifiche sospette.

 

Disponibilità

I dati sono inutili se non accessibili nel momento del bisogno. La NIS2 impone misure di business continuity e prevenzione, tra cui: 

  • Piani di disaster recovery; 
  • Aggiornamenti regolari per correggere vulnerabilità; 
  • Sistemi ridondanti. 

 

I framework americani e il confronto con la NIS2 

Negli Stati Uniti non esiste una direttiva unica come la NIS2. La conformità alla sicurezza informatica si basa su framework settoriali come il NIST Cybersecurity Framework (CSF) e le regole SEC S-K, entrambi allineati ai principi della Triade CIA. 

 

NIST CSF 2.0 

Il nuovo framework NIST CSF 2.0 adotta un approccio basato sul rischio, simile alla NIS2, focalizzandosi su identificazione delle vulnerabilità, mitigazione e risposta. 

 

Conformità SEC S-K 

In vigore da dicembre 2023, le norme SEC S-K puntano sulla trasparenza nella governance della cybersecurity. Obiettivi: 

  • Segnalazione tempestiva degli incidenti informatici; 
  • Responsabilità organizzativa nella gestione del rischio (cyber risk management). 

Differenza chiave: la SEC S-K punta alla trasparenza verso gli investitori; la NIS2 tutela l’infrastruttura critica e la resilienza operativa. 

 

Come Cyber Grant supporta la conformità alla NIS2 e alla Triade CIA 

Per le aziende che devono aderire a entrambi i framework, Cyber Grant offre strumenti innovativi per una cybersecurity conforme: 

FileGrant: 

  • Crittografia avanzata e controllo degli accessi; 
  • Monitoraggio in tempo reale degli accessi ai documenti; 
  • Anti-screen capture e protezione contro la condivisione non autorizzata. 

 

RemoteGrant: 

  • Scansioni di vulnerabilità, protezione malware e patch automatiche; 
  • Autenticazione IP-based e MFA; 
  • Log dettagliati per la gestione degli incidenti e compliance normativa. 

 

Cyber Grant copre tutti i pilastri richiesti da NIS2: 

  • Gestione del rischio informatico; 
  • Monitoraggio e risposta alle minacce; 
  • Controllo degli accessi; 
  • Business continuity e incident reporting; 
  • Protezione dei dati in transito e a riposo. 

 

Conclusione 

Adeguarsi a framework come la Direttiva NIS2 o al NIST CSF non è solo una necessità normativa, ma una leva per rafforzare la resilienza informatica aziendale. Cyber Grant affianca CISO e DPO nella protezione dei dati, aiutando le aziende a trasformare la conformità in vantaggio competitivo. 

avatar
CyberGrant Team
Articolo a cura del Team CyberGrant Inc.

ARTICOLI CORRELATI