Archivia, condividi e gestisci i tuoi file in totale sicurezza con una piattaforma avanzata, semplice da usare e altamente personalizzabile.
CyberGrant protegge ogni aspetto della tua sicurezza digitale
Scopri le soluzioni modulari pensate per difendere la tua azienda da minacce esterne, interne e nuove sfide come l’IA.
Proteggere la proprietà intellettuale aziendale
Classificare e cifrare i dati
Proteggere i dati nei servizi cloud di archiviazione
Proteggere i dati nella posta elettronica
Controllare l’accesso ai siti web
Controllo accesso remoto
Accessi basati su ruoli e TAG
Protezione in caso di furto del PC
Controllare l’accesso al web
Controllare le attività sui PC aziendali
Monitorare le operazioni sui file condivisi
Condivisione con utenti esterni
Archiviazione e gestione accessi
Anti AI scraping e screencapture
Virtual data room
Controllare l’utilizzo di IA
Proteggere i file dallo AI-scraping
Classificare i dati con IA
Attack Surface Discovery
Vulnerability Assessment
Penetration Testing
Phishing Attack Simulation
DDoS Attack Simulation
Quando si parla di conformità nella sicurezza informatica, le aziende che operano tra Europa e Stati Uniti devono confrontarsi con due approcci distinti ma spesso complementari: la Direttiva NIS2 dell’Unione Europea e i principi della Triade CIA. Comprendere queste strutture, le loro somiglianze e il loro impatto è fondamentale per le imprese che vogliono rafforzare la propria postura di cybersecurity e soddisfare i requisiti normativi su entrambe le sponde dell’Atlantico.
La Direttiva NIS2 rappresenta la risposta dell’Europa all’esigenza crescente di standard armonizzati di sicurezza informatica aziendale. Pone l’accento sulla protezione delle reti e dei sistemi informativi critici, in linea con i principi della Triade CIA – uno dei pilastri della cybersecurity globale, che comprende: Confidenzialità, Integrità e Disponibilità.
La NIS2 sottolinea la necessità di prevenire accessi non autorizzati a informazioni sensibili. Le violazioni della riservatezza dei dati possono derivare da:
Misure chiave raccomandate:
L’integrità assicura che i dati restino autentici, accurati e non modificati. NIS2 richiede:
I dati sono inutili se non accessibili nel momento del bisogno. La NIS2 impone misure di business continuity e prevenzione, tra cui:
Negli Stati Uniti non esiste una direttiva unica come la NIS2. La conformità alla sicurezza informatica si basa su framework settoriali come il NIST Cybersecurity Framework (CSF) e le regole SEC S-K, entrambi allineati ai principi della Triade CIA.
Il nuovo framework NIST CSF 2.0 adotta un approccio basato sul rischio, simile alla NIS2, focalizzandosi su identificazione delle vulnerabilità, mitigazione e risposta.
In vigore da dicembre 2023, le norme SEC S-K puntano sulla trasparenza nella governance della cybersecurity. Obiettivi:
Differenza chiave: la SEC S-K punta alla trasparenza verso gli investitori; la NIS2 tutela l’infrastruttura critica e la resilienza operativa.
Per le aziende che devono aderire a entrambi i framework, Cyber Grant offre strumenti innovativi per una cybersecurity conforme:
Adeguarsi a framework come la Direttiva NIS2 o al NIST CSF non è solo una necessità normativa, ma una leva per rafforzare la resilienza informatica aziendale. Cyber Grant affianca CISO e DPO nella protezione dei dati, aiutando le aziende a trasformare la conformità in vantaggio competitivo.